L’unica nostra arma è la pace
L’unica nostra arma è la pace. Il monaco buddista Thich Nhat Hanh indica la via per un pensiero nonviolento.
Filosofia e Benessere dell’anima
L’unica nostra arma è la pace. Il monaco buddista Thich Nhat Hanh indica la via per un pensiero nonviolento.
la felicità per Aristotele consiste nell’attuazione e nella fruizione perfetta della virtù, in senso assoluto, e non solo relativo
In questo passo tratto da “La morte e immortalità” scopriamo in Feuerbach il concetto di fede come superstizione e alienazione.
La memoria secondo i grandi filosofi é un concetto poliedrico, interpretato in diversi modi, tutti egualmente validi. Scopriamoli in questo articolo.
Platone consiglia di educare i giovani col gioco non con la costrizione, solo così emergerà le predisposizioni di ognuno di loro.
Amicizia secondo Aristotele é ciò che consente di volere, per ciascuno degli amici, il bene dell’altro. É un bene reciproco da preservare.
La Metafisica in Heidegger viene descritta nel libro “Che cos’è metafisica”?. In questo passo scopriamo la definizione data dal filosofo
La storia ha inizio nel 1882 quando Lou Salome’, avvicina il prof Breur, famoso psichiatra di Vienna, in un bar a Venezia. La donna è preoccupata per le condizioni fisiche e psicologiche di un suo ex amico e futuro filosofo tedesco, Friedrich Nietzsche. Da tempo, soffre di forti emicranie, depressione e istinti suicidi.
Nel Simposio Platone parla soprattutto dell’oggetto dell’amore, la bellezza, ma indaga anche la natura dell’amore attraverso il mito di Eros. Sebbene prenda le distanze dalla mitologia, che presenta Eros come «il più bello fra tutti gli immortali» (Esiodo), Platone conserva la dimensione dinamica, inquietante, di questa tradizione, che fa di Eros un’energia che spinge alla ricerca della bellezza in tutte le sue manifestazioni, fino a giungere alla bellezza in sé. Essendo quest’energia presente in ogni individuo, Platone definisce l’uomo stesso come “tensione” verso il bello. Il racconto è narrato da Diotima.
Il mito della Cura in Heidegger è una splendida metafora che descrive il senso filosofico di questo termine.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario