Epicuro Lettera sulla felicità
Stralcio ed interpretazione tratto dalla lettera sulla felicità: sempre attuali per vivere una vita felice
Stralcio ed interpretazione tratto dalla lettera sulla felicità: sempre attuali per vivere una vita felice
Il Profeta di Kahlil Gibran è un’opera straordinaria che emana saggezza e ispirazione da ogni pagina. Le parole dell’autore si riversano sul lettore come una cascata di pensieri profondi e illuminanti. Gibran, con la sua maestria letteraria, invita il lettore a riflettere sul significato della vita, spingendolo a scrutare l’anima e a scoprire la verità celata dietro le apparenze. In un mondo frenetico e superficiale, il libro diventa un’ancora di salvezza, offrendo una guida sicura verso la consapevolezza e la serenità interiore.
Credere in Dio è una virtù o un vizio? Salvatore Natoli riflette sul tema e cerca una risposta attraverso un excursus filosofico
Elogio dell’ozio è uno dei quindici saggi che compongono la raccolta, in cui Russell tratta le più disparate tematiche politiche e sociali.
Vorrei averlo fatto è la coraggiosa storia di Bronnie Ware che ti ispirerà a vivere con maggiore compassione ed a realizzare pienamente la persona che sei destinata ad essere.
Antigone e Creonte incarnano il contrasto tra la legge divina, che ogni individuo “sente” nella propria coscienza morale, e la legge umana, artificiale e, spesso, ingiusta agli occhi di chi deve seguirla.
Il De officiis (lat. Sui doveri) è un trattato filosofico di Marco Tullio Cicerone diviso in tre libri.
Cicerone espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi, e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.
Con questo componimento il poeta esprime tutto il suo desiderio di evasione, di fuga, insieme alla persona amata.
In questa bellissima lettera, Sant’Agostino, al pari della vita, insegna come amare una donna e come rispettarla
Per Giordano Bruno amori si distinguono in naturali ed eroici. Questi ultimi sono sempre amori per la divinità, tendono alla divina bellezza.
“La fine del buio” di Johann Hari è un libro di grande importanza per chiunque sia interessato a capire la crisi di dipendenza e depressione che affligge la società moderna. L’autore fornisce un’analisi dettagliata del contesto in cui si è sviluppata la crisi, e propone soluzioni innovative e praticabili per risolverla. Inoltre, il libro offre molte evidenze a supporto delle tesi dell’autore, attraverso lo studio di casi di successo di paesi che hanno abbracciato la riforma delle dipendenze.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario