Epicuro Lettera sulla felicità
Stralcio ed interpretazione tratto dalla lettera sulla felicità: sempre attuali per vivere una vita felice
Stralcio ed interpretazione tratto dalla lettera sulla felicità: sempre attuali per vivere una vita felice
Antigone e Creonte incarnano il contrasto tra la legge divina, che ogni individuo “sente” nella propria coscienza morale, e la legge umana, artificiale e, spesso, ingiusta agli occhi di chi deve seguirla.
Pitagora e i suoi discepoli erano noti per essere vegetariani e per il loro grande rispetto verso gli animali. Il divieto di uccidere e consumare carne era una parte centrale dei loro principi. Tuttavia, le ragioni esatte del divieto di consumare fave rimangono oscure e soggette a interpretazioni contraddittorie.
La filosofia, derivante dal termine greco “amore per la sapienza”, ebbe origine in Grecia nel VII secolo a.C. come riflessione sulle origini del pensiero e dell’universo, nonché come ricerca critica della verità nella vita umana. Rispetto alle culture orientali contemporanee o precedenti, il pensiero greco, influenzato da una situazione socio-politica particolare e da una tradizione poetico-letteraria distintiva, si caratterizzò per una maggiore propensione alla ricerca della conoscenza e una volontà più attiva e flessibile di interrogarsi sulle cause e i principi delle cose.
Il rapporto tra ragione e fede occupa una parte predominante del pensiero agostiniano. Agostino dichiara di voler conoscere “Dio e l’anima
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario