Tag: filosofia

0

La Nausea di Sartre

“La Nausea” di Sartre è un romanzo che offre un viaggio intenso e provocatorio nella profondità dell’esistenza umana. Attraverso l’atmosfera opprimente, l’indagine filosofica di Roquentin, la nozione di libertà e l’assurdità dell’esistenza, Sartre ci spinge a confrontarci con le domande fondamentali della vita. Il suo stile di scrittura coinvolgente e la sua capacità di trasmettere emozioni complesse rendono questo romanzo un’opera letteraria di grande rilievo. “La Nausea” è senza dubbio un’esperienza unica che lascia un’impronta indelebile nel cuore e nella mente dei lettori.

0

“Il Mito di Sisifo” di Camus

“Il Mito di Sisifo” di Albert Camus è un’opera straordinaria che continua a influenzare il pensiero filosofico e letterario. La sua trattazione dell’assurdità della vita umana e il significato della rivolta interiore ha avuto un impatto duraturo sulla comprensione dell’esistenza umana. La prosa coinvolgente di Camus e la sua sfida alle concezioni filosofiche convenzionali rendono questo libro una lettura imprescindibile per chiunque desideri esplorare temi profondi e stimolanti. “Il Mito di Sisifo” si rivela un’opera senza tempo, che invita il lettore a confrontarsi con le proprie contraddizioni e a cercare un significato personale nella vita apparentemente assurda.

0

Pitagora e il mistero delle fave

Pitagora e i suoi discepoli erano noti per essere vegetariani e per il loro grande rispetto verso gli animali. Il divieto di uccidere e consumare carne era una parte centrale dei loro principi. Tuttavia, le ragioni esatte del divieto di consumare fave rimangono oscure e soggette a interpretazioni contraddittorie.

aut aut 0

Aut-aut di Søren Kierkegaard

Con uno stile coinvolgente e riflessivo, Kierkegaard ci guida attraverso un percorso di autodescoperta, sfidando il lettore a esaminare la propria esistenza e le scelte che ne derivano. Le tematiche affrontate sono ancora rilevanti oggi, rendendo questo libro una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla filosofia e alla comprensione della complessità dell’animo umano. “Aut-aut” è un tesoro di saggezza che continuerà ad ispirare e a provocare pensieri profondi nel lettore.

0

Immanuel Kant – Sintesi Estrema

Il problema filosofico centrale di Kant, un importante esponente dell’illuminismo tedesco, consiste nell’identificare i fini supremi della ragione per formare un sistema completo di conoscenza e cultura. Grazie al suo impegno speculativo, Kant è diventato un punto di riferimento fondamentale per la filosofia successiva, dimostrando il valore della filosofia nell’elaborazione e nell’interpretazione dell’esperienza.

La nascita della filosofia 0

La nascita della Filosofia

La filosofia, derivante dal termine greco “amore per la sapienza”, ebbe origine in Grecia nel VII secolo a.C. come riflessione sulle origini del pensiero e dell’universo, nonché come ricerca critica della verità nella vita umana. Rispetto alle culture orientali contemporanee o precedenti, il pensiero greco, influenzato da una situazione socio-politica particolare e da una tradizione poetico-letteraria distintiva, si caratterizzò per una maggiore propensione alla ricerca della conoscenza e una volontà più attiva e flessibile di interrogarsi sulle cause e i principi delle cose.