Categoria: Filosofi e Opere
La comprensione della Critica della Ragion Pratica di Kant può essere ostica per uno studente di scuola superiore di secondo grado o per i neofiti. Per questo motivo ho pensato di sintetizzare il contenuto di quest’opera in 10 domande con relative risposte.
L’obiettivo di questo articolo non è sicuramente quello di dare una preparazione esaustiva sulla Critica della Ragion Pratica di Kant, ma quello di fornire un supplemento ragionato al manuale di filosofia, per una più agile comprensione complessiva delle diverse sezioni che compongono l’opera.
La comprensione della Critica della Ragion Pura di Kant può essere ostica per uno studente di scuola superiore di secondo grado o per i neofiti. Per questo motivo ho pensato di sintetizzare il contenuto di quest’opera in 10 domande con relative risposte.
L’obiettivo di questo articolo non è sicuramente quello di dare una preparazione esaustiva sulla Critica della Ragion Pura di Kant, ma quello di fornire un supplemento ragionato al manuale di filosofia, per una più agile comprensione complessiva delle diverse sezioni che compongono l’opera.
“La Sapienza dell’idiota” di Nicola Cusano è un’opera filosofica del XV secolo che tratta dell’importanza dell’ignoranza e della limitatezza della conoscenza umana nella ricerca della verità. Il libro, scritto in latino, è stato considerato uno dei capolavori della filosofia rinascimentale e ha influenzato molti pensatori successivi.