
Friedrich Nietzsche, Vita e Opere
Friedrich Nietzsche è stato un pensatore straordinario, la cui filosofia ha sfidato le convenzioni e ha ispirato generazioni di filosofi successivi. La sua ricerca della verità, la sua critica alle istituzioni sociali e la sua passione per l’arte lo rendono una figura fondamentale nella storia del pensiero occidentale.

Jan-Paul Sartre, vita e opere di un genio ribelle
Jean-Paul Sartre è stato un importante filosofo, scrittore e attivista politico che ha lasciato un’impronta significativa nel panorama culturale del XX secolo. La sua vasta produzione letteraria e filosofica continua ad ispirare e a influenzare le generazioni successive.
Il tramonto dell’Occidente, Umberto Galimberti
“Il tramonto dell’occidente” invita il lettore a riflettere sulle conseguenze delle scelte collettive e individuali e sull’importanza di una presa di coscienza per affrontare le sfide del futuro. Galimberti sostiene che, nonostante le difficoltà e le incertezze, è ancora possibile immaginare un’occidente in grado di rinnovarsi e di trovare nuove vie per il progresso e il benessere.
La Peste – Albert Camus
“La Peste” è un romanzo coinvolgente e provocatorio che invita il lettore a riflettere sulle grandi domande esistenziali e sull’importanza di trovare speranza e solidarietà anche nei momenti più bui. La scrittura di Camus è intensa e coinvolgente, portando il lettore a immergersi completamente nel mondo opprimente e affascinante della peste.
Il secondo sesso di Simone de Beauvoir
Partendo dalla prospettiva esistenzialista, de Beauvoir sostiene che non esiste un’essenza che condanni la donna al ruolo di «secondo sesso»

La Critica della Ragion Pratica di Kant in 10 domande
La comprensione della Critica della Ragion Pratica di Kant può essere ostica per uno studente di scuola superiore di secondo grado o per i neofiti. Per questo motivo ho pensato di sintetizzare il contenuto di quest’opera in 10 domande con relative risposte.
L’obiettivo di questo articolo non è sicuramente quello di dare una preparazione esaustiva sulla Critica della Ragion Pratica di Kant, ma quello di fornire un supplemento ragionato al manuale di filosofia, per una più agile comprensione complessiva delle diverse sezioni che compongono l’opera.

La Critica della Ragion Pura di Kant in 10 domande
La comprensione della Critica della Ragion Pura di Kant può essere ostica per uno studente di scuola superiore di secondo grado o per i neofiti. Per questo motivo ho pensato di sintetizzare il contenuto di quest’opera in 10 domande con relative risposte.
L’obiettivo di questo articolo non è sicuramente quello di dare una preparazione esaustiva sulla Critica della Ragion Pura di Kant, ma quello di fornire un supplemento ragionato al manuale di filosofia, per una più agile comprensione complessiva delle diverse sezioni che compongono l’opera.

La sapienza dell’idiota
“La Sapienza dell’idiota” di Nicola Cusano è un’opera filosofica del XV secolo che tratta dell’importanza dell’ignoranza e della limitatezza della conoscenza umana nella ricerca della verità. Il libro, scritto in latino, è stato considerato uno dei capolavori della filosofia rinascimentale e ha influenzato molti pensatori successivi.