
Ikigai, segreto giapponese per una vita felice
Ikigai, il segreto giapponese per una vita felice, è un manuale che può portarti alla tua realizzazione personale in 5 semplici passi

Le lacrime di Nietzsche, Irvin D. Yalom
La storia ha inizio nel 1882 quando Lou Salome’, avvicina il prof Breur, famoso psichiatra di Vienna, in un bar a Venezia. La donna è preoccupata per le condizioni fisiche e psicologiche di un suo ex amico e futuro filosofo tedesco, Friedrich Nietzsche. Da tempo, soffre di forti emicranie, depressione e istinti suicidi.

Il rapporto tra Ragione e Fede per Sant’Agostino
Il rapporto tra ragione e fede occupa una parte predominante del pensiero agostiniano. Agostino dichiara di voler conoscere “Dio e l’anima

Platone il mito di Eros nel Simposio
Nel Simposio Platone parla soprattutto dell’oggetto dell’amore, la bellezza, ma indaga anche la natura dell’amore attraverso il mito di Eros. Sebbene prenda le distanze dalla mitologia, che presenta Eros come «il più bello fra tutti gli immortali» (Esiodo), Platone conserva la dimensione dinamica, inquietante, di questa tradizione, che fa di Eros un’energia che spinge alla ricerca della bellezza in tutte le sue manifestazioni, fino a giungere alla bellezza in sé. Essendo quest’energia presente in ogni individuo, Platone definisce l’uomo stesso come “tensione” verso il bello. Il racconto è narrato da Diotima.

Platone è meglio del Prozac per Lou Marinoff
Platone è meglio del prozac affronta e risolve gli interrogativi più spinosi che si pone l’essere umano: Che senso ha la vita? Perché sono qui? Perché dovrei fare la cosa giusta? Che cos’è la cosa giusta?