Categoria: Lezioni di Filosofia

Filosofia in pillole

Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito

Scopriamo il pensiero di Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito in questa breve sintesi degli ionici di Mileto Continua

Pitagora e i pitagorici

Lezione sintetica su Pitagora e i pitagorici Continua

Immanuel Kant – Sintesi Estrema

Il problema filosofico centrale di Kant, un importante esponente dell’illuminismo tedesco, consiste nell’identificare i fini supremi della ragione per formare un sistema completo di conoscenza e cultura. Grazie al suo impegno speculativo, Kant è diventato un punto di riferimento fondamentale per la filosofia successiva, dimostrando il valore della filosofia nell’elaborazione e nell’interpretazione dell’esperienza. Continua

La nascita della filosofia

La nascita della Filosofia in Grecia

La filosofia, derivante dal termine greco “amore per la sapienza”, ebbe origine in Grecia nel VII secolo a.C. come riflessione sulle origini del pensiero e dell’universo, nonché come ricerca critica della verità nella vita umana. Rispetto alle culture orientali contemporanee o precedenti, il pensiero greco, influenzato da una situazione socio-politica particolare e da una tradizione poetico-letteraria distintiva, si caratterizzò per una maggiore propensione alla ricerca della conoscenza e una volontà più attiva e flessibile di interrogarsi sulle cause e i principi delle cose. Continua

superiomo e oltreuomo

Oltreuomo e Superuomo: Nietzsche e D’Annunzio

Chi introdusse i concetti di Oltreuomo e Superuomo e quali sono le loro caratteristiche? In questo articolo, esploreremo la filosofia dell’800 per comprendere appieno il significato di questa figura epocale, associata al nichilismo attivo. Continua

conosci te stesso

Conosci te stesso, origine e significato

La frase “Conosci te stesso” è spesso citata, ma il suo vero significato viene spesso frainteso. Per comprendere appieno l’espressione, è necessario affrontare due questioni: l’origine e il suo vero scopo. Le opinioni divergenti sulla sua origine, attribuendola a Socrate, Platone o Pitagora, suggeriscono che nessuno di questi filosofi ne sia l’autore, e quindi bisogna Continua

La Fenomenologia dello Spirito in 10 domande

La Fenomenologia dello Spirito di Georg Wilhelm Friedrich Hegel è un’opera filosofica pubblicata nel 1807, considerata una pietra miliare del pensiero occidentale. Il suo intento principale è descrivere il percorso dialettico attraverso il quale la coscienza umana si sviluppa, passando da una forma di conoscenza più immediata e sensibile a una forma più complessa e razionale, culminando nell’autocoscienza.

Le seguenti domande sono state formulate per offrire una panoramica esauriente sulla Fenomenologia dello Spirito e per esplorarne i concetti chiave. Esse coprono diversi aspetti dell’opera, tra cui il metodo utilizzato da Hegel, il ruolo dell’esperienza, le fasi del progresso della coscienza e il rapporto con la filosofia della storia. Inoltre, viene considerata anche l’influenza dell’opera sulla filosofia successiva e la sua rilevanza attuale.

Attraverso queste domande e risposte, si mira a fornire un quadro sintetico ma informativo sulla Fenomenologia dello Spirito e stimolare una comprensione più profonda delle idee di Hegel e del loro impatto sulla filosofia contemporanea. Continua

Schopenhauer e il mondo come volontà

“Il mondo come volontà e rappresentazione” è un’opera filosofica fondamentale scritta da Arthur Schopenhauer nel 1818. In questo trattato, Schopenhauer espone la sua visione metafisica del mondo, ponendo l’enfasi sulla volontà come forza primaria che determina l’esistenza umana e sulla rappresentazione come l’illusoria manifestazione di tale volontà. Le domande proposte di seguito mirano a fornire una panoramica esaustiva delle principali tematiche affrontate dall’autore, consentendo una migliore comprensione del suo pensiero e del suo impatto sulla filosofia successiva. Continua

1 2
Verified by MonsterInsights