Credere in Dio, virtù o vizio?
Credere in Dio è una virtù o un vizio? Salvatore Natoli riflette sul tema e cerca una risposta attraverso un excursus filosofico
Filosofia e Benessere dell’anima
Credere in Dio è una virtù o un vizio? Salvatore Natoli riflette sul tema e cerca una risposta attraverso un excursus filosofico
Vorrei averlo fatto è la coraggiosa storia di Bronnie Ware che ti ispirerà a vivere con maggiore compassione ed a realizzare pienamente la persona che sei destinata ad essere.
“Le 48 leggi del potere” di Robert Greene è un libro controverso che ha suscitato dibattiti e critiche sin dalla sua pubblicazione. Il libro offre una guida dettagliata per chi desidera acquisire il potere e l’influenza sugli altri, ma ha anche suscitato preoccupazioni per la sua natura manipolativa e amorale.
“Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani è un libro che affronta con coraggio e sensibilità temi universali come la vita, la morte e la spiritualità. Pur suscitando alcune critiche, rimane una lettura interessante e stimolante per tutti coloro che cercano una nuova prospettiva sulla vita. La capacità dell’autore di immergere il lettore nell’atmosfera dell’Asia e di far emergere le contraddizioni della modernità rende il libro un’opera unica e preziosa.
La comprensione della Critica della Ragion Pura di Kant può essere ostica per uno studente di scuola superiore di secondo grado o per i neofiti. Per questo motivo ho pensato di sintetizzare il contenuto di quest’opera in 10 domande con relative risposte.
L’obiettivo di questo articolo non è sicuramente quello di dare una preparazione esaustiva sulla Critica della Ragion Pura di Kant, ma quello di fornire un supplemento ragionato al manuale di filosofia, per una più agile comprensione complessiva delle diverse sezioni che compongono l’opera.
Secondo Heidegger, l’abbandono è un raccoglimento che lascia-essere le cose così come sono, senza intervenire.
Con lo sguardo rivolto ai temi più caldi della nostra contemporaneità, Thomas Piketty dimostra come l’elemento decisivo per il progresso umano e lo sviluppo economico sia la lotta per l’uguaglianza e l’educazione, ridiscutendo il mito della proprietà a tutti i costi.
La Metafisica in Heidegger viene descritta nel libro “Che cos’è metafisica”?. In questo passo scopriamo la definizione data dal filosofo
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario