Tag: religione

aut aut 0

Aut-aut di Søren Kierkegaard

Con uno stile coinvolgente e riflessivo, Kierkegaard ci guida attraverso un percorso di autodescoperta, sfidando il lettore a esaminare la propria esistenza e le scelte che ne derivano. Le tematiche affrontate sono ancora rilevanti oggi, rendendo questo libro una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla filosofia e alla comprensione della complessità dell’animo umano. “Aut-aut” è un tesoro di saggezza che continuerà ad ispirare e a provocare pensieri profondi nel lettore.

0

Cos’è la filosofia?

Capitolo 1 – Il significato della parola filosofia:
Il termine “filosofia” deriva dal greco antico e significa “amore per la sapienza”. La filosofia si occupa di esaminare la natura della realtà e della conoscenza attraverso la riflessione critica e la ragione.

Capitolo 2 – L’oggetto della filosofia:
L’oggetto della filosofia è vasto e comprende l’esame della realtà, della conoscenza, della libertà, dell’etica, della mente-corpo, dell’estetica e della religione. La filosofia cerca di rispondere alle domande fondamentali sulla vita e sulla natura dell’uomo.

Capitolo 3 – I problemi della filosofia:
La filosofia si occupa di problemi come l’esistenza, la conoscenza, la libertà, l’etica, la mente-corpo, l’estetica e la religione. L’approccio della filosofia ai problemi è caratterizzato dalla riflessione critica, dal ragionamento logico e dalla ricerca di una comprensione più profonda e sfumata della realtà e della condizione umana. La filosofia non cerca di rispondere alle domande in modo definitivo e conclusivo, ma piuttosto di esaminare i problemi in modo critico e razionale.

0

Non piangere più se veramente mi ami! 

Questa preghiera, attribuita erroneamente a Sant’Agostino, è del gesuita padre Giacomo Perico e si trova nella raccolta di preghiere e meditazioni Resta con noi, Signore, edita nel 2001 dalla San Paolo.