Tag: Realtà

0

Inception: Un Viaggio Filosofico e Psicologico nel Regno dei Sogni

Inception, diretto da Christopher Nolan nel 2010, è uno dei film più enigmatici e affascinanti del decennio. La trama complessa e la straordinaria maestria cinematografica hanno affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma oltre all’azione mozzafiato e agli effetti speciali, Inception si distingue anche per la sua profonda portata filosofica e psicologica. In questo articolo, esploreremo i riferimenti filosofici e psicologici presenti nel film, evidenziando il modo in cui Nolan intreccia abilmente questi concetti con una trama avvincente.

0

Il mondo come volontà e rappresentazione in 10 domande

“Il mondo come volontà e rappresentazione” è un’opera filosofica fondamentale scritta da Arthur Schopenhauer nel 1818. In questo trattato, Schopenhauer espone la sua visione metafisica del mondo, ponendo l’enfasi sulla volontà come forza primaria che determina l’esistenza umana e sulla rappresentazione come l’illusoria manifestazione di tale volontà. Le domande proposte di seguito mirano a fornire una panoramica esaustiva delle principali tematiche affrontate dall’autore, consentendo una migliore comprensione del suo pensiero e del suo impatto sulla filosofia successiva.

0

Fenomenologia della percezione

Fenomenologia della percezione di Maurice Merleau-Ponty è un libro straordinario che offre una nuova prospettiva sulla comprensione della realtà. Con una prosa cristallina e una capacità analitica unica, Merleau-Ponty ci conduce in un viaggio attraverso la sua teoria della percezione, offrendoci una nuova prospettiva sulla comprensione del mondo e delle relazioni umane. Questo libro rappresenta una delle opere più importanti della filosofia contemporanea, e merita di essere letto da tutti coloro che vogliono approfondire la loro comprensione della realtà.

0

Cos’è la filosofia?

La parola “filosofia” ha origini greche, derivando dalla fusione delle parole “philo” (amore) e “sophia” (saggezza), che letteralmente significa “amore per la saggezza”. Questo amore per la saggezza si riferisce al desiderio umano di conoscere la verità e di comprendere il mondo che ci circonda. La filosofia, quindi, non è solo una disciplina accademica o un insieme di teorie, ma è anche una passione che spinge gli esseri umani a esplorare la realtà e a cercare di capirla in modo più profondo.