Tag: identità

0

La Nausea di Sartre

“La Nausea” di Sartre è un romanzo che offre un viaggio intenso e provocatorio nella profondità dell’esistenza umana. Attraverso l’atmosfera opprimente, l’indagine filosofica di Roquentin, la nozione di libertà e l’assurdità dell’esistenza, Sartre ci spinge a confrontarci con le domande fondamentali della vita. Il suo stile di scrittura coinvolgente e la sua capacità di trasmettere emozioni complesse rendono questo romanzo un’opera letteraria di grande rilievo. “La Nausea” è senza dubbio un’esperienza unica che lascia un’impronta indelebile nel cuore e nella mente dei lettori.

0

Inception: Un Viaggio Filosofico e Psicologico nel Regno dei Sogni

Inception, diretto da Christopher Nolan nel 2010, è uno dei film più enigmatici e affascinanti del decennio. La trama complessa e la straordinaria maestria cinematografica hanno affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma oltre all’azione mozzafiato e agli effetti speciali, Inception si distingue anche per la sua profonda portata filosofica e psicologica. In questo articolo, esploreremo i riferimenti filosofici e psicologici presenti nel film, evidenziando il modo in cui Nolan intreccia abilmente questi concetti con una trama avvincente.

Le mani della madre 0

Le mani della madre

In “Le mani della madre”, Recalcati svela come la figura materna influenzi l’individuo a livello inconscio e come essa sia un elemento fondamentale nella costruzione dell’identità. Attraverso analisi psicoanalitiche e riflessioni personali, l’autore espone la sua visione sul ruolo della madre nell’evoluzione psichica dell’essere umano.