La tua seconda vita
La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola è un caso editoriale unico. Un romanzo che cambia la vita a piccoli passi
Filosofia e Benessere dell’anima
La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola è un caso editoriale unico. Un romanzo che cambia la vita a piccoli passi
Elogio dell’ozio è uno dei quindici saggi che compongono la raccolta, in cui Russell tratta le più disparate tematiche politiche e sociali.
Con questo componimento il poeta esprime tutto il suo desiderio di evasione, di fuga, insieme alla persona amata.
“Il mondo come volontà e rappresentazione” è un’opera filosofica fondamentale scritta da Arthur Schopenhauer nel 1818. In questo trattato, Schopenhauer espone la sua visione metafisica del mondo, ponendo l’enfasi sulla volontà come forza primaria che determina l’esistenza umana e sulla rappresentazione come l’illusoria manifestazione di tale volontà. Le domande proposte di seguito mirano a fornire una panoramica esaustiva delle principali tematiche affrontate dall’autore, consentendo una migliore comprensione del suo pensiero e del suo impatto sulla filosofia successiva.
“Le 48 leggi del potere” di Robert Greene è un libro controverso che ha suscitato dibattiti e critiche sin dalla sua pubblicazione. Il libro offre una guida dettagliata per chi desidera acquisire il potere e l’influenza sugli altri, ma ha anche suscitato preoccupazioni per la sua natura manipolativa e amorale.
“Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani è un libro che affronta con coraggio e sensibilità temi universali come la vita, la morte e la spiritualità. Pur suscitando alcune critiche, rimane una lettura interessante e stimolante per tutti coloro che cercano una nuova prospettiva sulla vita. La capacità dell’autore di immergere il lettore nell’atmosfera dell’Asia e di far emergere le contraddizioni della modernità rende il libro un’opera unica e preziosa.
Il coraggio di non piacere. Un best seller che ha già venduto oltre 4 milioni di copie e che sta migliorando la vita di molte persone
La conquista della felicità, secondo Russell, non è e non vuole essere la soluzione a tutti i problemi esistenziali dell’uomo moderno, bensì il tentativo di individuare concretamente una via verso una consapevole serenità.
Lezioni di felicità ci guida in un insolito esperimento esistenziale, a tratti serissimo, a tratti esilarante.
la felicità per Aristotele consiste nell’attuazione e nella fruizione perfetta della virtù, in senso assoluto, e non solo relativo
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario