Tag: Conoscenza

0

Il mondo come volontà e rappresentazione in 10 domande

“Il mondo come volontà e rappresentazione” è un’opera filosofica fondamentale scritta da Arthur Schopenhauer nel 1818. In questo trattato, Schopenhauer espone la sua visione metafisica del mondo, ponendo l’enfasi sulla volontà come forza primaria che determina l’esistenza umana e sulla rappresentazione come l’illusoria manifestazione di tale volontà. Le domande proposte di seguito mirano a fornire una panoramica esaustiva delle principali tematiche affrontate dall’autore, consentendo una migliore comprensione del suo pensiero e del suo impatto sulla filosofia successiva.

0

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale di Edmund Husserl è un libro di straordinaria importanza per la filosofia contemporanea. Attraverso la sua analisi della crisi della scienza e della filosofia moderna, Husserl introduce la fenomenologia trascendentale come una nuova via per la filosofia, capace di cogliere la realtà nella sua totalità.

Con una scrittura precisa e attenta ai dettagli, Husserl ci conduce in un viaggio alla scoperta della realtà concreta dell’esperienza umana, superando la dicotomia tra soggetto e oggetto e riunificando la conoscenza nella sua totalità. In definitiva, questo libro rappresenta un’importante riflessione sulla crisi della scienza e della filosofia, offrendo una nuova prospettiva capace di cogliere la realtà nella sua profondità più autentica.

0

Cos’è la filosofia?

La parola “filosofia” ha origini greche, derivando dalla fusione delle parole “philo” (amore) e “sophia” (saggezza), che letteralmente significa “amore per la saggezza”. Questo amore per la saggezza si riferisce al desiderio umano di conoscere la verità e di comprendere il mondo che ci circonda. La filosofia, quindi, non è solo una disciplina accademica o un insieme di teorie, ma è anche una passione che spinge gli esseri umani a esplorare la realtà e a cercare di capirla in modo più profondo.