Tag: citazioni filosofiche
“Il Mito di Sisifo” di Albert Camus è un’opera straordinaria che continua a influenzare il pensiero filosofico e letterario. La sua trattazione dell’assurdità della vita umana e il significato della rivolta interiore ha avuto un impatto duraturo sulla comprensione dell’esistenza umana. La prosa coinvolgente di Camus e la sua sfida alle concezioni filosofiche convenzionali rendono questo libro una lettura imprescindibile per chiunque desideri esplorare temi profondi e stimolanti. “Il Mito di Sisifo” si rivela un’opera senza tempo, che invita il lettore a confrontarsi con le proprie contraddizioni e a cercare un significato personale nella vita apparentemente assurda.
Seneca descrive chiaramente l’idea della tranquillità in questo passo del De tranquillitate animi, rispondendo alla domanda con chiarezza
“La saggezza della vita” di Schopenhauer è un classico della filosofia, un’opera che offre riflessioni profonde sulla natura dell’esistenza umana. In questa recensione, verranno analizzati i punti salienti del libro, offrendo una panoramica sulle...
Per Fromm l’amore non è qualcosa di cui si è investiti, qualcosa che principalmente si riceve dall’altro, ma è lo sviluppo del proprio essere verso un soggetto esterno, aspetto molto spesso tralasciato.
Francis Baon ne “La Nuova Atlantide” anticipa le meraviglie del nostro mondo contemporaneo.
Secondo Heidegger, l’abbandono è un raccoglimento che lascia-essere le cose così come sono, senza intervenire.
Lettere dal carcere è il titolo con cui sono state pubblicate (in varie edizioni postume) le lettere inviate da Antonio Gramsci durante la sua lunga detenzione voluta dalla dittatura fascista per reprimere la sua attività di oppositore del regime.
La conquista della felicità, secondo Russell, non è e non vuole essere la soluzione a tutti i problemi esistenziali dell’uomo moderno, bensì il tentativo di individuare concretamente una via verso una consapevole serenità.
Lezioni di felicità ci guida in un insolito esperimento esistenziale, a tratti serissimo, a tratti esilarante.
Specchio delle mie brame esplora i complessi fenomeni che circondano il sé e il rispetto di sé, offrendo intuizioni profonde su concetti come orgoglio, ambizione, vanità, autenticità