
Spinoza e la storia é un testo che permette di ripensare la canonica interpretazione del pensiero del filosofo olandese.
Per circa tre secoli l’immagine di Spinoza ha coinciso con quella del filosofo metafisico dell’unica Sostanza.
La letteratura sul filosofo olandese ha espunto dal suo pensiero qualsiasi possibilità di pensare tempo e storia. Alla lettura attenta dei testi, questa interpretazione non rende giustizia alla complessità della sua filosofia.
I sedici interventi raccolti in questo testo, invitano a ripensare il paradigma di un filosofo fautore dell’eternità e della necessità della Sostanza.
Non vi è disinteresse in Spinoza rispetto alla storia. C’è piuttosto l’indicazione a guardare ad essa con lenti diverse da quelle progressive, linear-causali, continuistiche, umanistiche, che la nostra tradizione di pensiero ha reso dominanti.
Una reinterpretazione a cura di Bottici, Caporali, De Besistui, de Gainza, Hippler, Illuminati, Ipar, Marcucci, Morfino, Pozzi, Santiago, Sibilia, Toto, Walther, Visentin, Zaltieri.
Leggi il libro su Spinoza!
Potrebbero anche interessarti questi post