Platone è meglio del prozac

Che senso ha la vita? Perché sono qui? Perché dovrei fare la cosa giusta? E che cos’è la cosa giusta? Sono domande tutt’altro che facili. Ma alcune delle menti più brillanti della storia hanno lasciato idee e linee di condotta per il nostro benessere psicologico. Le concezioni di Platone sul bene e sul male, il consiglio di Aristotele di seguire in ogni situazione ragione e moderazione, i pensieri di Kierkegaard sulla morte, la saggezza tradizionale degli “I Ching” o la teoria dell’imperativo di Kant possono rivelarsi straordinariamente utili per affrontare problemi concreti. Questo libro riporta il pensiero dei grandi pensatori della filosofia di tutti i tempi, insegnando a vivere meglio il presente.

“Essere un filosofo non significa semplicemente avere raffinati pensieri, e neppure fondare una scuola…Consiste nel risolvere alcuni problemi della vita, non in teoria, ma in pratica”

Con queste parole, il filosofo statunitense Henry David Thoreau, rispondeva a chi gli chiedeva a cosa servisse la filosofia.

Per capire meglio i benefici e l’utilità della filosofia sull’uomo, vi consiglio “Platone è meglio del Prozac”, il libro pubblicato nel 1999 di Lou Marinoff, professore di filosofia al City College di New York.

Nel libro egli avanza la teoria di una vera e propria consulenza filosofica che aiuta e sostiene la persona nelle sue decisioni, inquietudini e problematiche quotidiane.

Marinoff spinge sull’idea di togliere la filosofia da contesti puramente teorici e ipotetici e applicarla alla vita di tutti i giorni, ai problemi professionali o affettivi.

“ A seconda dei problemi che devi affrontare – scrive Marinoff – potremmo esaminare le idee dei filosofi meglio applicabili alla tua situazione, quelli ai quali ti senti più vicino”

Perciò sia Thoreau che Marinoff, seppur in tempi diversi, sostengono la filosofia, come il modo pratico di risolvere alcuni dei problemi della vita.

La filosofia è la migliore delle medicine!

Leggi l’estratto di questo libro