Marco Tullio Cicerone e i doveri dell’uomo

Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone, nel trattato “Sui doveri” scrive:

«Di tutte le ingiustizie, nessuna è più deprecabile di quella di coloro che, quanto più ti ingannano, tanto più fanno in modo di sembrare uomini onesti. »

Il De officiis (lat. Sui doveri) è un trattato filosofico di Marco Tullio Cicerone diviso in tre libri.

Cicerone espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi, e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.

Un’opera di straordinaria pedagogia sociale che non conosce tempo.

Il primo libro tratta il concetto dell’honestum (bene morale) in relazione al quale si stabiliscono i doveri, ossia i comportamenti moralmente validi e che si sviluppa in quattro virtù fondamentali (sapienza, giustizia, fortezza e temperanza);

Il secondo libro tratta l’utile, dove i doveri stabiliti in base a questo criterio sono gli stessi del libro precedente;

Il terzo ed ultimo libro tratta del conflitto tra utile ed onesto.

A noi non resta che leggere e far tesoro di questi consigli.

Hai mai letto questo trattato di Marco Tullio Cicerone? Scrivi la tue opinioni nei commenti!

Puoi trovare il De Officiis con traduzione italiana QUI

Potrebbe interessarti anche questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.