Elogio della fuga

elogio della fuga

«Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: andare alla deriva o fuggire davanti alla tempesta. La fuga è spesso il solo modo di salvarsi.»

Attraverso la teoria della fuga, che in realtà è un ritorno alle proprie radici più originali e creative, il grande biologo Laborit ci espone il suo pensiero sui temi di eterno interesse per l’essere umano: l’amore, la libertà, la morte, il piacere, la felicità, la vita quotidiana, la politica.

Un piccolo vademecum di saggezza con riflessioni sempre originali e sorprendenti.

Di cosa parla Laborit in Elogio alla fuga?

L’Elogio della fuga è un manifesto nei confronti della libertà umana, delle sue potenzialità e del ruolo di essa nella società dei consumi in cui ci troviamo.

Per Laborit la libertà non esiste né culturalmente, né scientificamente. Eppure “le società liberali sono riuscite a convincere l’individuo che la libertà consiste nell’obbedienza alle regole delle gerarchie del momento, e nell’istituzionalizzazione delle regole da rispettare per salire di grado in queste gerarchie”.

Laborit trova strano che l’uomo da un lato trovi rassicurante il fatto di sentirsi libero e dall’altro ricerchi delle rassicurazioni nell’appartenenza a un gruppo sociale (famigliare, professionale, classe, nazione, ecc), che limiteranno la sua presunta libertà.

“L’uomo libero desidera soprattutto essere paternalizzato, tutelato dal numero, dall’eletto, o dall’uomo della provvidenza, dall’istituzione, in virtù di leggi protettive stabilite dalla struttura sociale di dominanza”. E poi, con un salto degno di un equilibrista, Laborit afferma che “abbiamo mai pensato che, appena si abbandona la nozione di libertà, si arriva […] alla semplicissima nozione di tolleranza?”.

Per conoscere il sentiero che porta dalla libertà alla tolleranza non ti resta che leggere questo libro.

Potrebbero anche interessarti questi argomenti correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.