Categoria: Filosofia

0

La fine del buio

“La fine del buio” di Johann Hari è un libro di grande importanza per chiunque sia interessato a capire la crisi di dipendenza e depressione che affligge la società moderna. L’autore fornisce un’analisi dettagliata del contesto in cui si è sviluppata la crisi, e propone soluzioni innovative e praticabili per risolverla. Inoltre, il libro offre molte evidenze a supporto delle tesi dell’autore, attraverso lo studio di casi di successo di paesi che hanno abbracciato la riforma delle dipendenze.

0

Pitagora e il mistero delle fave

Pitagora e i suoi discepoli erano noti per essere vegetariani e per il loro grande rispetto verso gli animali. Il divieto di uccidere e consumare carne era una parte centrale dei loro principi. Tuttavia, le ragioni esatte del divieto di consumare fave rimangono oscure e soggette a interpretazioni contraddittorie.

aut aut 0

Aut-aut di Søren Kierkegaard

Con uno stile coinvolgente e riflessivo, Kierkegaard ci guida attraverso un percorso di autodescoperta, sfidando il lettore a esaminare la propria esistenza e le scelte che ne derivano. Le tematiche affrontate sono ancora rilevanti oggi, rendendo questo libro una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla filosofia e alla comprensione della complessità dell’animo umano. “Aut-aut” è un tesoro di saggezza che continuerà ad ispirare e a provocare pensieri profondi nel lettore.

0

Immanuel Kant – Sintesi Estrema

Il problema filosofico centrale di Kant, un importante esponente dell’illuminismo tedesco, consiste nell’identificare i fini supremi della ragione per formare un sistema completo di conoscenza e cultura. Grazie al suo impegno speculativo, Kant è diventato un punto di riferimento fondamentale per la filosofia successiva, dimostrando il valore della filosofia nell’elaborazione e nell’interpretazione dell’esperienza.

La nascita della filosofia 0

La nascita della Filosofia

La filosofia, derivante dal termine greco “amore per la sapienza”, ebbe origine in Grecia nel VII secolo a.C. come riflessione sulle origini del pensiero e dell’universo, nonché come ricerca critica della verità nella vita umana. Rispetto alle culture orientali contemporanee o precedenti, il pensiero greco, influenzato da una situazione socio-politica particolare e da una tradizione poetico-letteraria distintiva, si caratterizzò per una maggiore propensione alla ricerca della conoscenza e una volontà più attiva e flessibile di interrogarsi sulle cause e i principi delle cose.

conosci te stesso 0

Conosci te stesso

La frase “Conosci te stesso” è spesso citata, ma il suo vero significato viene spesso frainteso. Per comprendere appieno l’espressione, è necessario affrontare due questioni: l’origine e il suo vero scopo. Le opinioni divergenti...