
Badiou e l’elogio dell’amore

In questo breve post vediamo che cos’è l’amore per il filosofo Badoiu
L’amore non è un contratto fra due narcisisti; è molto di più. È una costruzione che obbliga i partecipanti ad andare oltre il narcisismo.
Affinché una storia d’amore duri, è necessario reinventarsi. La gente è convinta che l’amore sia trovare la persona giusta e poi tutto andrà bene. Ma non è così. Richiede molto impegno.
Mentre il desiderio si focalizza sull’altro sempre in un modo un po’ feticistico, concentrandosi su particolari elementi come il seno, il sedere e il pene, l’amore è associato all’essenza dell’altro e si concentra sul momento in cui quest’ultimo fa irruzione con tutta l’anima nella nostra esistenza, che viene quindi sconvolta e trasformata.
Quindi l’amore è il contrario del sesso.
L’assoluta casualità di un incontro assume l’aspetto del destino. La dichiarazione d’amore segna la transizione tra caso e fato, ed è per questo che è così rischioso e causa una terribile ansia da prestazione.
Il lavoro dell’amore consiste nello sconfiggere questa paura. L’amore è un’altra cosa. Non si può comprare un’anima gemella. Il sesso sì, ma non l’amore di qualcuno.
«Platone dice una cosa molto precisa sull’amore: afferma che nello slancio amoroso vi è una scintilla dell’universale. L’esperienza amorosa è uno slancio verso qualcosa che egli definisce l’Idea. In questo senso, anche quando sto semplicemente ammirando un bel corpo, che io lo voglia o meno, sono avviato sulla strada che porta all’idea di Bellezza. Penso qualcosa di simile… ossia che nell’amore si faccia esperienza del passaggio dalla pura singolarità del caso a un elemento che possiede un valore universale».
Alain Badiou, Elogio dell’amore
Commenta questo post con le tue riflessioni in merito
Potrebbero anche interessarti questi post
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascia un commento